Oggi chi non vive momenti di stress o ansia?
Questi due fenomeni fanno parte del normale funzionamento del nostro cervello, ma mal regolati, hanno un impatto sul nostro organismo e sulla nostra vita quotidiana.
Disturbi del sonno, tensione fisica, disturbi intestinali, comportamento compulsivo e irritabilità sono solo alcuni esempi delle loro spiacevoli conseguenze.
Quando lo stress o l’ansia diventano cronici, creano un grande disagio emotivo e minacciano la nostra salute fisica e mentale. Ecco perché è fondamentale tenere conto di questi segnali.
In questo articolo definiamo i meccanismi dello stress e dell'ansia e le loro motivazioni, per poi fare una panoramica dei fiori di Bach che possono aiutarti a regolarli.
Cos'è lo stress?
Lo stress è uno stato di tensione nervosa, una reazione naturale e normale del cervello e del corpo a una situazione percepita come pericolosa o minacciosa.
Il meccanismo dello stress è molto utile, perché ci permette di mobilitare istantaneamente tutte le risorse del nostro organismo per reagire e proteggerci.
Quando il nostro sistema nervoso autonomo percepisce un "pericolo", innesca immediatamente una reazione attraverso il nervo Vago e una secrezione di ormoni (in particolare adrenalina e cortisolo) che attivano o disattivano alcune funzioni del nostro organismo: si mette in modalità “sopravvivenza.”
Si verifica un'accelerazione del battito cardiaco e della respirazione, un afflusso di sangue in alcuni gruppi muscolari per essere mobilitati all'azione (ad esempio fuggire o difendersi.)
Si verifica anche una riduzione delle funzioni corporee che in quel momento non sono essenziali: circuiti di pensiero complessi, digestione, sonno, sistema immunitario... (Ecco perché lo stress cronico colpisce queste funzioni.)
Il fenomeno dello stress è quindi una reazione fisiologica del nostro sistema nervoso del tutto sana e normale. Quando si incontra una situazione nuova o imprevista, il nostro “sistema di allarme interno” si attiva e ci mette in allerta, preparandoci fisicamente a reagire.
Ma quando il “pericolo” (reale o solo percepito) è remoto, questo processo di mobilitazione normalmente termina. Il sistema di allarme si spegne e lo stress provato si dissipa gradualmente, in modo che il nostro corpo ritorni al suo normale stato di equilibrio.
Il problema che incontriamo nelle nostre società moderne è che gli stimoli che il nostro sistema nervoso interpreta come minacce sono diffusi, numerosi e onnipresenti.
Ad esempio, è una “dead line” appena scaduta, una discussione tesa al lavoro, una telefonata urgente dalla scuola, un ingorgo che ci fa ritardare, una notifica di saldo negativo...
Poiché questi eventi generatori di stress a volte si susseguono in serie nel corso delle nostre giornate, un messaggio seguito da un'e-mail urgente, l'attivazione del meccanismo dello stress può avvenire in continuazione, senza mai un momento di tregua che consenta al sistema nervoso di calmarsi, permettendo al cervello e al corpo di ritornare al loro normale funzionamento.
Il risultato è uno stato di stress quasi cronico.
Oltre il grande disagio emotivo che crea, questo stato di stress ci esclude dalle nostre capacità di analisi, di pensiero complesso e di memorizzazione. Ma rallenta anche i processi fisiologici essenziali al buon funzionamento del nostro corpo (digestione, sonno, ecc.), e può creare disturbi fisici.
Inoltre, il costante rilascio di cortisolo nell’organismo crea uno stato di infiammazione dannoso per la nostra salute, che getta le basi per molte malattie e disturbi cronici.
Cos'è l'ansia?
L’ansia può essere definita come una forte preoccupazione legata all’anticipazione negativa di un evento che potrebbe accadere in futuro e che crea una sensazione di pericolo.
Spesso si manifesta come un vago disagio, a volte intenso e paralizzante.
La preoccupazione si avverte anche se ciò che fa paura non è presente nella realtà, perché la persona ansiosa “visualizza” le sue paure attraverso la sua immaginazione.
Sono questi pensieri spiacevoli (che possono essere innescati da una piccola cosa) che attivano il suo sistema di allarme.
Anche in questo caso il cervello fa il suo lavoro presentandoci potenziali problemi o pericoli che potrebbero sorgere.
Ma una volta prese in considerazione le informazioni, ed eventualmente adottate alcune precauzioni o misure pratiche, questa preoccupazione non ci serve più e ci taglia fuori dalle nostre risorse mentali ed emotive, prosciugando le nostre energie.
Insomma:
- lo stress è una reazione fisiologica istantanea a ciò che il nostro sistema nervoso autonomo percepisce come un pericolo immediato
- l'ansia si colloca nell'anticipazione, nell'apprensione di un possibile pericolo che si manifesta nel pensiero prima di innescare uno stato fisico.
Si tratta di due fenomeni normali e utili nel nostro funzionamento, ma che ci causano problemi quando sono mal regolati.
Come i fiori di Bach possono aiutarti?
I fiori di Bach sono rimedi potenti e naturali usati da quasi un secolo per combattere lo stress e l'ansia.
Ecco alcuni rimedi che possono aiutarti a regolare questi processi per ripristinare il tuo equilibrio emotivo:
- Rock Rose: per lottare contro lo stato di panico, il terrore, la paura insormontabile che paralizza il corpo e la mente. Aiuta a gestire le situazioni di crisi, le situazioni di iper-reattività nervosa mantenendo la calma e la lucidità mentale che permettono di agire in situazioni di stress.
- Mimulus: quando riesci a individuare cosa ti stressa, cosa ti preoccupa o ti spaventa (ad esempio avere un problema di salute, un incidente stradale, prendere i mezzi pubblici, parlare in pubblico, andare al lavoro, ecc.) Mimulus aiuta a superare le paure della vita quotidiana con coraggio e fiducia nelle proprie risorse.
- Aspen: per le persone con paure non identificate, vaghe e difficili da esprimere a parole, con sensazione di insicurezza . Questo fiore porta una sensazione di calma e di sicurezza interiore.
- White Chestnut: quando ci esauriamo rimuginando su situazioni stressanti e difficoltà. Quando sentiamo l’incapacità di “staccare la spina”, cioè che i pensieri continuano a girare in loop nella testa, anche quando stiamo riposando. White Chestnut permette di ritrovare calma e serenità mentale.
- Red Chestnut: se sei preoccupato per gli altri, se provi ansia ad esempio per i tuoi figli, i tuoi genitori, i tuoi cari... Se tendi a immaginare scenari disastrosi, a vedere in anticipo tutto ciò che potrebbe andare storto. Questo rimedio aiuta a ritrovare una giusta preoccupazione per i nostri cari, ad alleviare l’ansia per loro, ad avere fiducia nelle loro risorse.
- Walnut: per le persone molto sensibili a ciò che accade intorno a loro, molto empatiche, un po' “spugna” rispetto alle emozioni degli altri. Walnut porta un senso di protezione e permette di sentirsi meno destabilizzati dallo stress o dall’ansia degli altri. Questo fiore aiuta anche ad adattarsi con flessibilità ai cambiamenti, a situazioni nuove o sconosciute che possono generare stress.
- Elm: se ti senti stressato da tutto quello che devi fare, ti senti sopraffatto da tutte le tue responsabilità e non ti senti più in grado di assumerti i tuoi impegni. Elm ti aiuterà a ritrovare fiducia nelle tue capacità di portare a termine i tuoi progetti ma anche a organizzarti con più calma, eventualmente per delegare o ridefinire obiettivi più realistici.
- Cherry Plum: se lo stress ti fa “esplodere”, se hai paura di perdere il controllo, di perdere la calma, di agire d'impulso per poi pentirti. Ti aiuterà a mantenere un sano autocontrollo e la calma interiore.
- Impatiens: è un rimedio che calmerà lo stato di nervosismo, l’ipervigilanza, la tensione mentale e nervosa. Quando ci sentiamo impulsivi, impazienti, stressati dalla lentezza degli altri o dalla perdita di tempo.
- Vervain: se sei una persona piena di idee, che porta avanti numerosi progetti con grande entusiasmo, e che a volte si esaurisce in questa iperattività. Se sei costantemente sotto tensione e hai difficoltà a rilassarti, Vervain ti aiuterà a regolare il tuo entusiasmo e a coinvolgerti in modo equilibrato nelle tue attività.
- Pine: Se tendi a giudicarti duramente, a essere un perfezionista, a fissare standard molto alti per te stesso, il che aumenta la pressione sulle tue spalle e quindi il tuo stress. Pine ti aiuterà ad essere meno esigente con te stesso, più realistico nelle tue aspettative su te stesso.
A seconda dei tuoi sentimenti personali, altri fiori potrebbero essere più adatti a te
Durante le mie consulenze, ti aiuterò a identificare con precisione cosa ti causa stress o ansia per scegliere i fiori di Bach che saranno adatti alle tue esigenze specifiche e quindi efficaci per te.
Se lo desideri, posso anche supportarti nella gestione pratica dello stress o dell'ansia, dotandoti di strumenti concreti per regolarli.
Composto "Stress & Ansia"
Il rimedio “Stress e Ansia” è un mix di 7 fiori di Bach che ho accuratamente messo a punto.
Aiuta a ritrovare della serenità agendo sulle emozioni che più frequentemente si incontrano quando si soffre di stress o di ansia.
Contattami per provarlo o per fissare un appuntamento per una consulenza in fiori di Bach.
Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo con le persone a cui potrebbe essere utile!